• Ciclo di seminari Sipp
  • Quando il corpo prende la parola

    La psicoterapia Psicoanalitica e la clinica contemporanea
  • La comunicazione inconscia nella cura psicoanalitica

    Sezione Regionale Sicilia-Calabria

    Ciclo di seminari Ecm

  • La mente del corpo, il corpo della mente. Il contributo della Psicoterapia Psicoanalitica

    Sezione Regionale Lazio-Umbria Abruzzo

    Ciclo Seminari ECM

  • Le nuove Patologie: lo sguardo della Psicoanalisi sulla società contemporanea

    Sezione Lombardia-Piemonte-Liguria

    Ciclo Seminari ECM

  • Seminari di approfondimento di cultura Psicoanalitica

    Sezione Triveneto

    L'alfabeto della Psicoanalisi - I protagonisti di una rivoluzione terapeutica

  • Lo Psicoanalista inattuale. Spazio-Tempo e depositi inconsci nel lavoro analitico

    XIII Congresso Nazionale Sipp. Catania 2-3-4 Dicembre 2022
  • La Sipp sostiene il documento dell'Ordine degli Psicologi della Sicilia sui Migranti

  • La memoria come ponte: una riflessione mitobiografica

    Giorno della Memoria - 27 Gennaio 2023

    Incontro con RAFFAELLA DI CASTRO
    Referente culturale per la Comunità Ebraica in Italia

Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica

La Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica (S.I.P.P.) si è costituita a Roma il 13 novembre 1980 come Associazione di Psicoterapia Psicoanalitica ad indirizzo freudiano.
Le aree di attività clinica e di ricerca della SIPP si sono progressivamente ampliate sia nell’ambito delle patologie (centrando l’attenzione su pazienti psicotici, borderline, personalità narcisistiche e problemi psicosomatici) sia nell’ambito delle Istituzioni psichiatriche.
È riconosciuta come Associazione Scientifica da parte del Ministero della Salute ai sensi della Legge 8 marzo 2017, n. 24.
Dal 1991 è membro della European Federation for Psychoanalytic Psychotherapy in the Public Sector (E.F.P.P.) ed ha partecipato alla sua fondazione.
Dal 1994 pubblica la Rivista semestrale "Psicoterapia Psicoanalitica”.
Organizza una Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica riconosciuta con Decreto Ministeriale del 31 dicembre 1993.


In Primo Piano

QUANDO IL CORPO PRENDE LA PAROLA

Ciclo di seminari Sipp con ecm

Il Ciclo di Seminari che la SIPP propone nel 2023, declinato in sei incontri, si propone di approfondire il ruolo e l’attualità del corpo nell’espressione del disagio e della patologia psichici a partire da alcune teorizzazioni psicoanalitiche. L’evoluzione del complesso e controverso concetto di rapporto mente-corpo, che ha interessato la psicoanalisi fin dalle origini, è al centro di un fecondo dibattito e i Seminari proposti hanno lo scopo di affrontare alcuni aspetti caratteristici della clinica contemporanea.


Il mondo Sipp

Intervista a Silvia Grasso - Presidente della Sipp

La Repubblica 17 Gennaio 2023

Eventi Scientifici


Psicosi e Dintorni. Seminario biennale sul pensiero psicotico

Psicosi e Dintorni. Seminario biennale s…


PSICOSI E DINTORNI Se…

Giornata di Studio Siefpp 2023

Giornata di Studio Siefpp 2023


25 Febbraio 2023Piattaforma Zoom Uscend…

Giorno della Memoria. La memoria come ponte: una riflessione mitobiografica

Giorno della Memoria. La memoria come po…


Società Italiana di Psicoterapia…

Psicoanalisi e romanzo. Tempo e coscienza dopo Freud

Psicoanalisi e romanzo. Tempo e coscienz…


LA SEZIONE CAMPANIA-PUGLIA SIPP V…


Articoli Scientifici

Salvatore Capodieci. Psicoterapia psicoanalitica e transgenderismo

Articoli, 20-03-2023

Introduzione Negli ultimi vent’anni gli psicoterapeuti hanno assistito – in un numero crescente di loro pazienti – a un profondo cambiamento per quanto riguarda l’identità di genere, ovvero la percezione che si...

Continua a leggere

Salvatore Capodieci. La narrazione in psicoterapia nell’era del political correctness e della canc…

Articoli, 17-09-2022

La narrazione in psicoterapia nell’era del political correctness e della cancel culture tra vecchie e nuove categorie e dimensioni diagnostiche di Salvatore Capodieci Il titolo di questo articolo inizia con la parola “narrazione”...

Continua a leggere

Luigi Scoppola. Emozione, inconscio, pensiero: empatia in psicoterapia psicoanalitica

Articoli, 22-03-2022

1.Desidero parlare dell’esperienza emozionale cui si va incontro nel corso del proprio lavoro analitico. Con ciò promuovere un’apertura a un affollato repertorio di riflessioni verso le quali non siamo talvolta...

Continua a leggere

Rivista

Adriana Gagliardi. Editoriale di Psicoterapia Psicoanalitica n. 1/2022

Editoriali Rivista, 01-07-2022

Editoriale di Psicoterapia Psicoanalitica n. 1/2022 - "Del corpo" Adriana Gagliardi* All'origine c'è il corpo, l'essere un corpo, seguirà la rappresentazione del corpo, l'avere un corpo. Il rapporto tra soma e psiche...

continua a leggere

Cultura e Società


Giovanni Starace. Il Napoli, Napoli e la grande bellezza

Attualità, 28-03-2023

 A partire dalla metà di febbraio si è registrato negli alberghi napoletani un incremento delle prenotazioni pari al doppio dell’anno precedente per le due ultime settimane di aprile. Un noto...

continua a leggere

Giurita Zoena Intervista Lucia Vitiello sul libro "Tracce di pensiero nei solchi della Pandemia…

Attualità, 28-02-2023

Le coautrici Lucia Vitiello, Psicologa e Psicoterapeuta Socia Ordinaria della Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Infanzia e dell’Adolescenza SIΨIA, già professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione in “Psicologia...

continua a leggere

La Repubblica. Intervista a Silvia Grasso, Presidente Sipp

Attualità, 16-02-2023

Realtà analitica a indirizzo freudiano, la Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica (SIPP) è attiva da oltre quarant’anni. Costituita a Roma il 13 novembre del 1980, l’associazione scientifica ha fin dall'inizio...

continua a leggere

Sabina Salvaneschi. Dai luoghi delle origini

Arte, 11-04-2023

È una domenica mattina di marzo, un cielo incerto copre la pianura padana lasciandomi in dubbio su cosa riserverà per questa giornata. Mi sono ripromessa di visitare Palazzo Gallini, casa...

continua a leggere

Sara Rottoli. Bruce Nauman. Neons Corridors Rooms

Arte, 20-02-2023

  Figura 1 Bruce Nauman “Neons Corridors Rooms”Exhibition view at PirelliHangar Bicocca, 2022 – Photo: Agostino Osio   Sara Rottoli* «[…] la realtà di una notte, e anzi neppure quella di un’intera vita umana, non...

continua a leggere

Giurita Zoena e Chiara Segre dialogano sul racconto “Nedelia nello spazio”

Arte, 24-01-2023

27 gennaio 2023 Giorno della Memoria   “Nell’azione il bello e il bene sono uno” Simone Weil   Della collana I racconti della casa editrice Salomone Belforte & C. fa parte un preziosissimo libretto, incorniciato da...

continua a leggere

Roberto Metrangolo. Tre caratteri. Narcisista, borderline, maniaco depressivo, di C. Bollas

Libri e Presentazioni, 23-11-2022

Christopher Bollas, Tre caratteri. Narcisista, borderline, maniaco depressivo, Raffaello Cortina, Milano, 2022, pp. 166, € 13,00 Con il libro Tre caratteri. Narcisista, borderline, maniaco depressivo Bollas offre un esempio di scrittura...

continua a leggere

Marina Nardo. Arsenico e vecchi merletti…

Cinema, TV, Musica e Teatro, 28-02-2023

Mi trovavo ad assistere alle Giornate Inaugurali dell’anno accademico 2023 per la nostra Scuola di Formazione Sipp. L’evento si svolgeva in un teatro di Roma per permettere a tutti di...

continua a leggere

Angela Tomelli. L’évenement - La scel…

Cinema, TV, Musica e Teatro, 22-10-2022

Regia di Audrey Diwan (2021) con Anamaria Vartolomei, Kacey Mottet Klein, Luana Bajirami, Sandrine Bonnaire Premiato con il Leone d’Oro come miglior film alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia nel...

continua a leggere

Stefano Caracciolo. Lo stupore al cinema…

Cinema, TV, Musica e Teatro, 28-05-2022

‘I film sono trappole con cui catturare la preda’ ‘I film sono macchine per influenzare la gente’ (Alfred Hitchcock)   La proiezione di fotografie in rapida successione, ingannando occhio e cervello nel creare un...

continua a leggere

Video

Interviste

Il colloquio con l'anziano. Intervista a Vivie Benhaim di Chiara Nicolini

16-02-2023 Interviste

È una ventilata giornata estiva, già mentre aspetto il taxi, un anziano signore, quando sente dove sono diretta, mi dice “la zona più bella di Firenze”, Pian de giullari, un’oasi...

Leggi l'intervista

Eventi

08
Giu
Piattaforma Zoom
Ciclo di Seminari ECM

08
Giu
Piattaforma Zoom
Il Ciclo di Seminari che la Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica (SIPP) propone nel 2023,

11
Giu
online
Forum Ordine degli Psicologi della Lombardia (OPL)

23
Giu
Piattaforma Zoom

23
Giu
piattaforma Zoom
Open Day/ lezioni aperte sede di Milano su piattaforma ZOOM

01
Lug
Piattaforma Zoom e Presenza
Ciclo di seminari in modalità mista (on line e presenza) Parteciperanno: Dott. Franco De Masi e Dr.ssa Donatella

09
Set
Piattaforma Zoom
Ciclo di Seminari ECM

09
Set
Piattaforma Zoom
Il Ciclo di Seminari che la Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica (SIPP) propone nel 2023,

Calendario Eventi

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7

Iscriviti alla nostra newsletter

*
*
* campo obbligatorio
* campo obbligatorio

s.i.p.p.

Il sito internet sippnet.it della Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica rispetta le linee guida nazionali della FNOMCeO in materia di pubblicità sanitaria, secondo gli artt. 55-56-57 del Codice di Deontologia Medica.

Tel:
0685358650
Email:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Indirizzo:
Via Po 102
Roma

Seguici su:
Facebook
Twitter
YouTube



© SippNet. P.IVA 01350831002